Il
Metodo Pilates è un
programma di allenamento
pensato e concepito per
allungare e rinforzare i
muscoli attraverso un
movimento controlla(Contrology)
.Nasce come ginnastica a
corpo libero, con
esercizi eseguiti a
terra (mat-exercises)
oppure con piccoli
attrezzi (molle, palle,
elastici, ring, roller
ecc.) ed in seguito si
avvale di attrezzi
specifici dai nomi
particolari, quali
Universal Reformer,Cadillac,
Chair, Barrel.Il Metodo
si sviluppa attraverso
una serie di
protocolli standard di
esercizi
personalizzabili, tali
protocolli prevedono 3
livelli di
apprendimento: Livello
Base-Intermedio-
Avanzato.Questa
suddivisione permette lo
studio della tecnica
attraverso un lavoro a
difficoltà e carico
graduali.La durata
dell’intero programma è
di 50 minuti e comprende
il coinvolgimento di
tutti i gruppi muscolari
in tutte le loro
funzioni.L’esecuzione
degli esercizi non
presuppone una
ripetizione esasperata
finalizzata a se stessa,
ma attraverso una
logica ripetizione
conducono la mente a
cooperare con il corpo,
alla ricerca comune del
Controllo, della
Precisione,della
Fluidità dei movimenti,
coordinati dalla
Respirazione .Il
soggetto che pratica gli
esercizi Pilates non è
spettatore di se stesso,
ma partecipa
attivamente,con il corpo
e con la mente, a ciò
che compie.“La cosa
importante non è ciò
che stai facendo, ma come
stai eseguendo ciò che
fai”, era solito dire
J.H.Pilates. Solo
raggiungendo un reale
controllo del “centro”
l’allievo riuscirà a
muoversi in economia,
grazia ed equilibrio.Il
baricentro rappresenta,
infatti, uno dei cardini
del metodo stesso, e
viene inteso come
stabilizzazione
delbacino attraverso il
lavoro sinergico
dell’area addominale e
lombare volta al
mantenimento della
posizione neutra
(Neutral
position) .J.H.Pilates
definiva l’area compresa
tra la parte finale
della cassa toracica e
il bacino Power house.
Tale area comprende in
visione frontale i retti
dell’addome, gli
obliqui, e i traversi,
mentre posteriormente
coinvolge
i gran dorsali, i
quadrati dei lombi, e i
glutei.La postura
corretta creata dal
rafforzamento di tale
area può essere
rappresentata da due
linee orizzontali che
passano una dalle spalle
e l’altra dalle creste
iliache superiori.La
cornice che si ottiene,
divisa da una linea
centrale, rappresenta il
giusto equilibrio delle
forze.Il lavoro del
metodo viene impostato,
pertanto, sulla “linea
centrale” e sul
controllo del corretto
allineamento della
cornice.Un buon
controllo del centro e
un corretto allineamento
della colonna
significano minor
dispendio
energetico,ridotta
incidenza di infortuni,
movimento fluido ed
armonico.Quando si
esegue un esercizio
Pilates è necessario
visualizzare mentalmente
il movimento stesso,
raggiungendo così il
giusto grado di
concentrazione
e consapevolezza.Concentrazione
e consapevolezza sono,
infatti, parole chiave
del metodo stesso, in
quanto con-sentono il
reale raggiungimento del
proprio “punto di
equilibrio". |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Condividi
|
La
cosa importante non è ciò che stai facendo, ma
come stai eseguendo ciò che fai .
J.H.Pilates
|
|